Per la prima volta si aprono al pubblico i luoghi della ricerca nati sulle sponde del Po che hanno rivoluzionato la società moderna.
Dalle piastrine del sangue al motore elettrico a corrente alternata di Galileo Ferraris, senza trascurare gli studi in campo medico e scientifico che hanno portato alla riduzione dell’orario di lavoro e alla prevenzione sanitaria…
Queste sono alcune delle ricerche che hanno animato i luoghi della Città della Scienza dalla fine dell’Ottocento e che hanno reso Torino un Laboratorio Sperimentale all’avanguardia.
Potremo scoprirle con la guida di ricercatrici e ricercatori grazie a ‘VICINI La Scienza per la Città al Valentino’, il progetto che per la prima volta apre al pubblico le porte delle storiche strutture.
VICINI è una iniziativa dell’Università degli Studi di Torino, collabora con Biennale Tecnologia e comprende attività, percorsi didattici e laboratoriali dedicati alle scuole e alle famiglie dal 10 al 20 novembre.
Apertura straordinaria di tutti i dipartimenti e strutture della ricerca SABATO E DOMENICA 19 e 20 NOVEMBRE